Nell’arco dello scorso anno gli Stati Uniti hanno portato avanti un’innovativa operazione di spionaggio nelle acque del Pacifico, in particolare al largo della Corea del Sud, delle Filippine, dell’India e dell’Indonesia, utilizzando a bordo di tre navi un’Intelligenza Artificiale generativa per raccogliere e interpretare informazioni.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
IA per spionaggio militare: le sfide nei processi decisionali
Gli LLM aiutano a raccogliere e interpretare informazioni, ma l’enorme mole di risultati forniti sulla base di migliaia di dati raccolti e analizzati non permette a un essere umano di vagliare la quantità di dati, verificando se il prodotto finale è corretto o meno. Ecco i vantaggi e le criticità nell’uso dell’IA per spionaggio militare
Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)
analista Hermes Bay
Analista Hermes Bay

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR