geopolitica e cyber

Si intensifica il cyber spionaggio cinese contro la Russia: tattiche e motivazioni



Indirizzo copiato

La retorica pubblica di una “partnership senza limiti” nasconde, in realtà, una realtà complessa e contraddittoria nelle relazioni fra i due Paesi. Ecco perché cresce l’attività di cyber spionaggio della Cina contro la Russia e come si esercita

Pubblicato il 4 lug 2025

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



Si intensifica il cyber spionaggio cinese contro la Russia: motivazioni e tattiche

L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha radicalmente trasformato le priorità di intelligence e cyber spionaggio per Cina e la Russia, mettendo in luce una realtà complessa e contraddittoria nelle relazioni fra i due Paesi.

Nonostante la retorica pubblica di una “partnership senza limiti”, l’attività di cyber spionaggio cinese contro la Russia si è intensificata notevolmente, svelando una profonda sfiducia interna e l’opportunismo strategico di Pechino.

Cyber spionaggio in crescita, Cina contro Russia: le prove

Come evidenziato da Itay Cohen, ricercatore senior presso Palo Alto Networks, la Cina sta attivamente sfruttando la situazione per i propri interessi strategici, in particolare attraverso la raccolta di intelligence militare.

L’obiettivo primario di Pechino è quello di apprendere dall’esperienza russa sul campo di battaglia, affinando le proprie capacità militari in vista di futuri conflitti, con particolare attenzione a una potenziale escalation attorno a Taiwan.

Le prove concrete di questa strategia si manifestano attraverso l’intensificarsi delle attività di cyber-spionaggio cinese contro il governo e i settori della difesa russi.

Un gruppo finanziato dal governo cinese, per esempio, ha preso di mira Rostec, il colosso statale russo della difesa, cercando informazioni cruciali su sistemi di comunicazione satellitare, radar e tecnologie di guerra elettronica.

Altri attacchi hanno impiegato malware sofisticati, spesso sfruttando vulnerabilità in software ampiamente diffusi come Microsoft Word, per penetrare reti di obiettivi nell’industria aeronautica russa e in enti governativi.

La Cina come cyber nemico russo: lo rivela l’Fsb

Un documento classificato dell’FSB russo, ottenuto dal New York Times, getta nuova luce su questa dinamica. Questo documento di pianificazione di otto pagine, redatto tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, descrive in dettaglio le intense attività di spionaggio della Cina contro la Russia, definendo esplicitamente Pechino un “nemico“.

La sua autenticità è stata confermata da funzionari dell’intelligence di sei paesi occidentali.

Secondo il documento, una unità dell’FSB ha accusato gli hacker e gli agenti cinesi di intensificare gli sforzi per:

  • acquisire intelligence militare: la Cina è particolarmente interessata alle tattiche di guerra con i droni, ai metodi di modernizzazione e alle contromisure contro le armi occidentali utilizzate nel conflitto ucraino;
  • reclutare personale chiave: agenti cinesi stanno attivamente cercando di reclutare scienziati russi, funzionari della difesa e uomini d’affari, spesso capitalizzando su difficoltà finanziarie o professionali;
  • infiltrarsi negli ecosistemi informativi russi: l’Fsb ha ordinato una “costante accumulazione di informazioni sugli utenti” delle piattaforme cinesi, avvertendo che l’utilizzo di questi strumenti avviene per la penetrazione informativa;
  • ottenere tecnologie di difesa sensibili: aziende di difesa statali e istituzioni accademiche cinesi sono presenti in Russia, sin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, con l’obiettivo di studiare il conflitto e acquisire conoscenze rilevanti per la guerra moderna.

In risposta a queste preoccupazioni, l’Fsb ha lanciato un’operazione di controspionaggio, denominata Entente-4, pochi giorni prima dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022.

Dietro gli attacchi, Mustang Panda, Slime19 ed altri gruppi

Diversi gruppi di hacker cinesi sono stati monitorati mentre prendevano di mira la Russia. Tra i più attivi vi è Mustang Panda, un gruppo le cui attività hanno spesso accompagnato l’iniziativa cinese Belt and Road Initiative (Bri).

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Mustang Panda ha ampliato il suo raggio d’azione per colpire organizzazioni governative sia in Russia che nell’Unione europea, prendendo di mira anche ufficiali militari russi e unità della guardia di frontiera vicino al confine siberiano con la Cina.

Gli esperti sospettano che il gruppo sia sostenuto dal ministero della Sicurezza di Stato cinese. Mustang Panda è noto per l’uso di malware come Deed RAT, considerato proprietario e non disponibile sul dark web, rendendo difficile la difesa per gli avversari.

Slime19, APT31 e APT27

Un altro gruppo monitorato è Slime19, che prende di mira costantemente il governo russo, oltre ai settori energetico e della difesa.

Più di recente, nel 2024, la campagna “EastWind” di Kaspersky ha documentato attacchi mirati ad organizzazioni governative russe e aziende IT, attribuiti ai noti gruppi hacker cinesi APT31 e APT27, che hanno utilizzato varianti aggiornate di backdoor come CloudSorcerer e nuove backdoor come PlugY.

Attacchi precedenti e crescente escalation

L’attività di hacking cinese in Russia non è iniziata con la guerra in Ucraina. Già nel 2021, un attacco sofisticato aveva preso di mira il Rubin Central Design Bureau for Marine Engineering, un’azienda russa coinvolta nello sviluppo di tecnologia per sottomarini nucleari.

Questo attacco ha utilizzato una campagna di spear-phishing e il malware PortDoor, con strumenti associati a gruppi hacker legati alla Cina come Tick e Tonto Team.

Tuttavia gli esperti concordano sul fatto che l’invasione dell’Ucraina ha provocato un’impennata significativa nelle intrusioni informatiche. Come affermato da Itay Cohen, “l’attività (…) l’abbiamo vista immediatamente nei mesi successivi all’invasione russa dell’Ucraina”, nonostante la narrazione pubblica di stretti legami tra i due Paesi.

Contraddizioni e implicazioni

Questi attacchi non solo contraddicono le dichiarazioni pubbliche di una “partnership illimitata” tra Cina e Russia, ma confermano la natura intrinsecamente opportunistica della politica estera cinese.

Sebbene i due Paesi siano uniti dalla volontà di sfidare l’ordine globale dominato dall’Occidente, i loro interessi nazionali rimangono distinti e, in questo caso, in conflitto.

La divulgazione del documento dell’Fsb evidenzia le profonde contraddizioni interne tra la leadership politica russa e il suo apparato di sicurezza. L’attività di cyber spionaggio della Cina, che mira a imparare dalle esperienze di combattimento della Russia in Ucraina per rafforzare le proprie capacità, dimostra che Pechino è disposta a compromettere la sicurezza informatica del suo alleato pur di raggiungere i propri obiettivi strategici.

L’escalation di queste intrusioni mostra che la guerra ha fornito alla Cina un’opportunità unica per raccogliere intelligence militare in un contesto di conflitto reale, sfruttando le vulnerabilità e le distrazioni di Mosca.

La persistenza di questi attacchi conferma che la Cina vede la Russia non solo come un partner, ma anche come una fonte preziosa di informazioni. E, in un certo senso, come un laboratorio vivente per l’analisi delle moderne tattiche di guerra.

Questo approccio sottolinea che, nel grande gioco della geopolitica, la fiducia tra alleati può essere facilmente superata dalla sete di conoscenza e dal calcolo strategico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5

OSZAR »